In merito ai rischi territoriali interferenziali potenzialmente ascrivibili ad un sito determinato, in fase di due diligence, progettazione e in relazione alla futura cantierizzazione un ruolo determinante riveste la valutazione iniziale della presenza o meno di tale criticità specifica nel primo sottosuolo oggetto di scavi e/o opere di ingegneria civile.
In materia di rischio ambientale, antropico, archeologico e bellico risulta pertanto determinante sviluppare un’adeguata analisi storico-documentale preliminare, finalizzata a raccogliere i dati, le informazioni e tutte le notizie utili per ricostruire l’evoluzione del sito, partendo dal dato stato di fatto storicizzato, passando per l’analisi dello stato di fatto attuale, per sovrapporlo allo stato di progetto disponibile, per ottenere una prima valutazione preliminare del rischio residuale riferibile alla singola matrice.
In tale ottica risulta fondamentale per il soggetto incarico della progettazione generale e, in particolare, della progettazione della sicurezza disporre di uno strumento unico in grado di fornire in breve tempo tali informazioni singole e/o aggregate iniziali, utili a sviluppare poi un processo razionale e normativamente conforme delle successive fasi progettuali.
SNB Group, quasi dieci anni fa (2016) partendo dalla valutazione rischio bellico preliminare di legge, prevista da T.U.S.81/2008 e s.m.i. (Legge n.177/2012, art.1, comma 1) ha messo a disposizione il proprio archivio storico contenente una serie significativa di meta-dati storicamente censiti su base territoriale nazionale per sviluppare un portale specifico (VRB GIS) che consente al progettista di gestire in maniera autonoma il processo inziale di V.R.B. (Valutazione Rischio Bellico) fornendo un’analisi storiografica iniziale delle principali attività belliche documentate su base comunale, provinciale e regionale di dettaglio.
L’utlizzo di tale strumento consente anche al C.S.P.-C.S.E. dell’opera designare di ottenere dati sintetici utili per l’adeguamento finale del documento di valutazione rischi generale normativamente previsto (P.S.C.-D.U.V.R.I.) ai contenuti minimi previsti da legislazione vigente in materia di valutazione rischio bellico.
Allo stato dell’arte il VRB GIS è in fase di continuo sviluppo e aggiornamento a cura di società di progettazione incaricata (V.I.N.C.A. Progettazione a r.l.) un ampcon liamento delle funzioni disponibili ed una serie di integrazioni in corso finalizzate all’analisi dei maggiori rischi territoriali esistenti in territorio nazionale (ambientale, archeologico, antropico).
Per maggiori informazioni specifiche, fare riferimento al link successivo:
https://www.vrbgis.it.
Uno strumento unico ed innovativo.
Tutte le informazioni più rilevanti a portata di un click. Accedi al più completo database in Italia e ottieni i dati in maniera facile e veloce. Grazie al report pdf automatico ti sarà facilissimo valutare correttamente il rischio bellico.
Oltre 30.000 dati storici georeferenziati
Un database con più di 30.000 dati storici, tutti validati e georeferenziati. Un archivio dinamico e in costante aggiornamento.
Copertura totale dell’Italia
L’unico database con dati di tutto il territorio italiano, isole comprese. Ogni singolo dato è validato e georeferenziato.
Nessuna installazione
Nessun software da installare. Nessun aggiornamento richiesto. Basta una connessione a internet e un account.
Accesso H24 in autonomia
Sempre disponibile: H24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. Accedi con il tuo account in autonomia, ovunque nel mondo.